Archivio per la tag 'svago'

Klowdz: disegnare tra le nuvole

Chi non ha mai fantasticato, magari da bambino, osservando il cielo, cercando di riconoscere forme di oggetti, di persone e di animali tra le nuvole?

Ebbene, Klowdz è proprio uno strumento che permette di realizzare questi sogni: immaginare forme nel cielo e disegnare tra le nuvole online.

Si tratta di una vera e propria applicazione web per il disegno digitale sviluppata in HTML5 e quindi compatibile anche con iPhone, iPad ed altri dispositivi mobili.

Funziona così. Si sceglie uno sfondo che servirà da scenario per il disegno. I background sono composti esclusivamente da splendide foto di cieli nuvolosi in grado da garantire una fonte d’ispirazione.

Dopodiché, attraverso una serie di pennelli e una ricca paletta di colori disponibili nell’apposito editor, dando sfogo alla fantasia potremo realizzare sopra l’immagine il nostro capolavoro, adattando le figure disegnate alle forme già presenti.

Basta dare un’occhiata alla galleria degli esperimenti grafici degli utenti per capire quello che si può realizzare.

I disegni finiti possono essere salvati sul nostro computer come immagini JPG. Da registrati possiamo anche pubblicarli e condividerli online nei social network con un link, oppure come cartolina elettronica via email.

Klowdz è uno strumento gratuito che non richiede registrazione obbligatoria.

PictureDots: creare online puzzle unisci i puntini da immagini personali

PictureDots è un ottimo strumento che permette di creare schede unisci i puntini da stampare in PDF con un’immagine personale.

I classici dot-to-dot puzzle, infatti, sono un valido divertimento educativo per bambini e crearne alcuni con immagini specifiche può essere un’ottima risorsa per insegnanti ed educatori e per il divertimento e lo svago dei più piccoli in famiglia.

Per avviare il generatore si deve partire da questo strumento. S’inserisce il link di un’immagine o una foto già residente online e si procede.

Una volta che l’immagine è stata caricata nell’editor basta inserire in successione i puntini da unire e salvare la scheda.

Essa sarà pubblicata in internet e potrà essere reperite tramite un apposito link da condividere se vogliamo con altre persone per sfidarli a risolverla.

La scheda potrà anche essere salvata in formato PDF.

Picture Dots è un servizio gratuito che non richiede registrazione obbligatoria.

Se ci registriamo, tuttavia, possiamo accedere ai puzzle degli altri utenti e usufruirne senza limiti.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Torus: un magnifico Tetris 3D da giocare online

Di versioni del celebre Tetris più o meno tradizionali o rivisitate è pieno il web, ma Torus ha un qualcosa di speciale.

Si tratta di un fantastico gioco del Tetris 3D sviluppato in HTML5. Ciò significa che può essere giocato online senza uso del Flash anche tramite i dispositivi mobili alla iPhone, iPad, gli smartphone Android, i telefoni cellulari e via dicendo.

Torus presenta tre modalità di gioco: tradizionale, time attack e grabage. E’ possibile scegliere tra due interfacce grafiche e tenere traccia dei punteggi.

I blocchi, che scendono molto lentamente, dovranno essere posizionati su un cilindro a tre dimensioni con l’uso della tastiera.

Torus è un perfetto passatempo, privo di sottofondo musicale, per trastullarsi senza problemi anche in ufficio.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Fruitalizer: creare fotomontaggi trasformando un viso in frutta e ortaggi

Fruitalizer è una divertente applicazione web che permette di realizzare spassosi fotomontaggi, di trasformare facce in frutta e verdura

Sebbene sia soltanto in Olandese il suo funzionamento è molto semplice ed intuitivo.

Si clicca sul pulsante start, si sceglie se creare un fotomontaggio con la frutta o con le immagini di ortaggi, dopodiché si può caricare la foto di un ritratto oppure scattarne una con la webcam.

A questo punto basterà adattare il viso alla maschera attraverso un semplice editor grafico e cliccare sul pulsante verder. Dopo un’ulteriore semplice modifica che consiste nell’adattare gli occhi, il naso e la bocca al modello, basta concludere cliccando sul bottone fruitalize.

Otterremo così un simpatico fotomontaggio da condividere nelle reti sociali alla Twitter o FaceBook o da inviare via email.

Fruitalizer è uno strumento gratuito che non richiede registrazione.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

EightBit.Me: crea il tuo avatar 8-Bit

Se siete appassionati dei videogiochi vecchio stille alla Super Mario e amate le colonne sonore in 8 bit delle vecchie consolle EightBit.Me è un’applicazione che fa al caso vostro.

Si tratta di uno strumento che permette di divertenti creare avatar 8 bit personalizzando un’immagine.

Sarà soltanto necessario accreditarsi via Twitter per realizzare un avatar in movimento colorato come quelli mostrati nella homepage di EightBit.Me attraverso una semplice procedura guidata.

Gli avatar possono essere usati direttamente sui profili Twitter.

Si tratta di una proposta del tutto gratuita.

Brickify: trasformare immagini e foto in mattoncini LEGO

Brickify è un,applicazione web che permette di trasformare un’immagine in mattoncini LEGO.

Per convertire una foto basta indicarne l’URL nell’apposito campo e cliccare sul pulsante brickify.

Otterremo così un effetto speciale del tutto simile a quello dei famosi mattoncini LEGO anche se il servizio non si ispira direttamente al celeberrimo marchio di giocattoli danese.

Brickify è sviluppato in HTML5 e funziona in qualsiasi browser e in tutti i dispositivi mobili senza problemi (iPad, IPhone, Android).

In pratica il converter trasforma i pixel dell’immagine utilizzata in mattoncini colorati.

L’immagine ottenuta può essere scaricata in alta risoluzione e addirittura modificata online nei colori attraverso un semplice editor grafico.

La LEGO, tuttavia, fornisce direttamente un’applicazione ufficiale gratuita per iPhone, Lego Photo, in grado anch’essa di convertire facilmente le foto in composizioni di mattoncini colorati.

Brickify è un servizio gratuito che non richiede registrazione.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie