Archivio per la tag 'svago'
Coding e Pixel Art: la zucca streghetta di Halloween
Pubblicato da Maestro Alberto
Ecco un’altra attività di coding unplugged: una zucca-streghetta di Halloween in pixel art.
La strega è stata realizzata in una griglia 22×15, è quindi composta da 550 pixel e sono stati usati cinque colori, bianco incluso.
È’ stato pensato come attività CLIL per ripassare il nome dei colori in Inglese e può essere svolto dalle classi della scuola primaria del secondo ciclo, a seconda del livello di abilità raggiunto dagli alunni.
Allego i file in PDF del lavoro finito e della griglia bianca con il codice da attuare:
Lavoretti di Halloween: le zucche di carta plissettata
Pubblicato da Maestro Alberto
Ecco un lavoretto di sicuro impatto grafico per la festa di Halloween: le zucche di carta plissettata.
Un’idea abbastanza semplice da realizzare con cartoncino arancione, nero, verde e bianco.
Si tratta di ritagliare delle strisce di cartoncino arancione da plissettare e incollare per ottenere la forma arrotondata di base, fissarle con un cerchio di cartone da incollare sul retro con colla a caldo, aggiungere i ritagli della bocca, degli occhi e del picciolo e il gioco è fatto.
Sopra la galleria di immagini di quelle che abbiamo realizzato in classe e sotto il video su come realizzarle.
ToonyTool: creare e condividere fumetti e meme online
Pubblicato da Maestro Alberto
ToonyTool è un interessante strumento gratuito che permette di creare e condividere fumetti e i famosi meme online.
Si possono caricare nella piattaforma immagini di sfondo su cui inserire le nuvolette del fumetto personalizzato ma si possono scegliere anche sfondi già pronti e i personaggi da far apparire nelle strisce dove scrivere il testo.
Una volta soddisfatti del lavoro, il fumetto può essere scaricato, stampato e condiviso nei social.
Molto semplice da usare ed intuitivo, ToonyTool non richiede nessuna forma di registrazione per creare fumetti ed è una buona opzione per chi non vuole condividere la propria email in internet.
Si tratta quindi di un’applicazione web perfetta sotto questo punto di vista da usare a scuola con i bambini piccoli.
DIY: fidget spinner fai-da-te fatto con 4 dadi di bullone
Pubblicato da Maestro Alberto
La mania del fidget spinner anti stress spopola tra i bambini, tutti ne possiedono almeno uno.
Alcuni insegnati hanno colto il lato didattico e creativo del gioco e noi ne abbiamo realizzati alcuni in classe, usando materiali vari e dopo averne spiegato il funzionamento ai bambini che hanno proposto le loro idee e i loro progetti.
Ecco allora come fare un fidget spinner fai-da-te fatto con 4 dadi di bullone.
Basta un cuscinetto a sfera, quattro dadi di bullone con il foro grande quanto il cuscinetto, inserire il cuscinetto in un dado e incollare gli latri tre ai lati con la colla a caldo o con la colla liquida e il gioco è fatto!
Il nostro cuscinetto è da 22 millimetri e lo spinner è venuto bello grosso e pesante, da girare inserito in una biro (vedi video).
Per divertirsi in modo creativo suscitando l’interesse dei bambini ci vogliono genitori o insegnanti che abbiano soltanto voglia di mettersi in gioco dedicando loro tempo in modo costruttivo.
FFFFidget: un fidget spinner virtuale online per tablet e telefonino
Pubblicato da Maestro Alberto
Visto l’enorme successo del fidget spinner, prima o poi doveva succedere: ecco FFFFidget, un fidget spinner virtuale online per tablet e telefonino ma che può essere usato anche da un qualsiasi computer dal momento che funziona via browser in una singola pagina web.
Con lo smartphone o il tablet è più divertente perché possiamo simulare il movimento reale delle dita per farlo girare, se invece non disponiamo di un touchscreen, uno schermo tattile, bisogna usare il mouse.
Non c’è molto da dire, l’effetto anti stress si ottiene ruotando lo spinner che cambia colore.
Di sicuro non sarà il primo gioco online del genere, credo che ne vedremo ancora delle belle!
Il il fidget spinner virtuale è opera del creativo Mike Bodge.
DIY: come fare un fidget spinner di cartone
Pubblicato da Maestro Alberto
La mania del fidget spinner anti stress dilaga tra i bambini, tutti ne possiedono almeno uno.
Si comprano per pochi euro ma ne esistono anche modelli più costosi anche per gli adulti.
Come insegnante mi sono posto il problema di valutare i possibili usi didattici del gioco e comunque mi sono sentito in dovere di spiegare il funzionamento in una mini lezione di tecnologia e meccanica in classe.
Ho portato dei cuscinetti a sfera e abbiamo costruito uno spinner con il catone molto semplice
Il risultato è stato che qualche bambino particolarmente curioso e creativo ha cominciato ad inventarne alcuni fai-da-te molto rudimentali di carta.
Ecco allora un video che mostra come realizzare un fidget spiner di cartone.
Basta realizzare una sagoma calcando uno spinner originale, usare quattro cuscinetti (quelli piccoli si trovano in commercio a pochi centesimi) e un po’ di colla e il gioco è fatto!
Ci vogliono soltanto dei genitori o degli insegnanti creativi che abbiano la voglia di spiegare il funzionamento le cose ai bambini.