Archivio per la tag 'svago'
Applicazione per creare giochi, diagrammi ed attività educative personalizzate
Pubblicato da Maestro Alberto
Clicca qui per la versione a schermo intero
ClassTools è semplicemente il massimo che un insegnante appassionato di tecnologia possa reperire in rete. Si tratta di un’applicazione web che permette di creare utili strumenti educativi sotto forma di gioco.
Le risorse da costruire sono per il momento quindici. Ne cito alcune: Post It per prendere rapidi appunti, digrammi di vario genere, linee del tempo per visualizzare e contestualizzare eventi storici, grafici, puzzle, strumenti di analisi e di programmazione delle lezioni.
Ogni risorsa ha una sua guida passo passo che mostra le opzioni e le varie possibilità.
Con ClassTools è molto semplice costruire un’attività su misura in base ai bisogni degli allievi. Il servizio è gratuito e aperto alle proposte degli utenti.
Non c’è bisogno di registrarsi e, una volta generato il nostro gioco educativo o la nostra attività, la si può inserire in una pagina web (vedi esempi) attraverso un semplice copia incolla di una porzione di codice HTML.
Non solo, gli si può assegnare un link permanente (esempio)) in modo da ritrovarlo disponibile online in una pagina web. Essa può essere anche scaricata come file HTML, usata ed aperta offline con un qualsiasi browser.
Clicca qui per la versione a schermo intero
Insomma uno strumento educativo eccellente, dinamico, personalizzabile, perfetto per creare materiali didattici.
ClassTools mette a disposizione agli insegnanti anche un potente mezzo per inserire giochi ed attività nei propri siti personali o magari anche in quello della scuola.
Una grande risorsa che si presta agli scopi più variegati, creativa e divertente. Sarebbe davvero fantastico se la piattaforma potesse essere del tutto aperta alle proposte degli educatori e ad altre lingue oltre all’Inglese.
Per ora comunque va già molto bene così com’è.
Da un’ieda del creatore di Archive History.
Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.
Risorse per l’insegnamento e lo studio della Geografia
Pubblicato da Maestro Alberto
- Siete pronti a navigare?, il ricchissimo elenco di risorse del portale a cura dell’amica Paola
- Dienneti, risorse per lo studio della geografia per le scuola elementari
- A Tutta Scuola, altre risorse per lo studio della geografia
- VB Scuola, lista di software didattici (sfoglia le 3 pagine)
- Quadernone Blu, l’ottima scelta e le recensioni del mitico Maestro Renato Murelli (consigliato)
- Italy, un divertente gioco geografico adatto a bambini di quarta e quinta sulle regioni e le province d’Italia (consigliato)
- Italia, programma che consente di verificare o di accrescere le conoscenze degli alunni sulle regioni, i capoluoghi e la loro posizione geografica (consigliato)
- Maestra Ivana, il ricchissimo software didattico della celebre maestra programmatrice (consigliato)
- Geographical Fun, divertirsi con la geografia
- Educ@geo, il portale sulla geografia della Provincia di Arezzo (consigliato)
- KidsGeo, geografia e geologia per bambini
- GeoSpy, un gioco da National Geographic
- Statetris, divertente Tetris online degli stati
- Test your Geography Knowledge, quiz sulla conoscenza della geografia (e dell’inglese…)
- World Maps, studiare la geografia giocando ed imparare un po’ d’inglese
- Baby Flash, coinvolgenti e colorati esercizi per i più piccoli
Visualizzazioni interattive:
- ViewAt, magnifiche foto panoramiche navigabili dei luoghi più belli del mondo (consigliato)
- Fisgonia, webcam da tutto il mondo
- Mappe Flash Interattive, in Inglese, Spagnolo e Francese
- Mappa Interattiva della storia delle Religioni
Ricerche, contenuti e risorse per insegnanti:
- Free Map, un sacco di carte e mappe, stampabili anche vuote per preparare lezioni e verifiche (consigliato)
- World Mapper, altra collezione di carte
- GeoNames, ricchissimo database che consente ricerche veloci su città , stati, regioni, ecc. (consigliato)
- Global Geografia, sito italiano dedicato interamente alla geografia, molto ricco di contenuti
- Euratlas, mappe geografiche storiche d’Europa
- Nation Master, grafici e statistiche
- Gapminder, grafici e statistiche
Selezione di siti per mappe satellitari:
- Google Earth, programma gratuito di Google da scaricare e da usare anche per la didattica (consigliato)
- Flash Earth
- Nasa World Wind , il Google Earth della Nasa
- Google Maps, il più celebre
- Live Maps, la concorrenza di Windows a Google Maps
- Panoramio, foto dal mondo
Fantastico programma gratuito per creare caricature
Pubblicato da Maestro Alberto
Leggo su Punto Informatico e riporto testualmente:
Cartoonist è stato recentemente rilasciato in versione completamente gratuita per la gioia di grandi e piccini. È un gioco? Un programma di grafica? Un passatempo? Tutte queste cose insieme, visto che si tratta di un semplice programma di fotoritocco che permette di stiracchiare pezzi di immagine in maniera fluida, allungando orecchie, cambiando le espressioni facciali, alzando un sopracciglio o un labbro, ingrandendo muscoli e pance… il tutto in punta di mouse.
Caricature, in breve, anche se purtroppo a disposizione dell’utente c’è un unico strumento per modificare le fotografie. Il “pennello” modificante si può regolare nelle dimensioni utilizzando il cursore “Warp Radius”, ed un comodo zoom consente comunque di operare nei dettagli con un piccolo pennellino e piccole modifiche senza faticare troppo.
Non siamo ai livelli degli strumenti simili contenuti nei programmi professionali di fotoritocco, ma visti il prezzo-zero e la semplicità d’uso, Cartoonist regala comunque tante risate, infinite caricature e anche qualche litigata (della serie “mi hai fatto diventare bruttissima, ti lascio!”).
Insomma c’è proprio da divertirsi! Sotto i link sul programma completamente gratuito che già funziona anche in Windows Vista.
Attenzione quando lo installate: nella finestra “Select Components” togliete la spunta a “Web Photo Album” altrimenti vi troverete installato anche questo altro software (sopra la cantante che piace alle ragazzine Hillary Duff, prima e dopo).
Cartoonist | download (9 mb)
Creare immagini scintillanti con effetti glitter
Pubblicato da Maestro Alberto
Pazoen è un altro sito per creare immagini scintillanti e glitterate che cerca di mettersi in concorrenza con Blingee.
A Blingee assomiglia in tutto: aggiunta di effetti grafici, ridimensionamento delle immagini, aggiunta di scritte. Proprio quest’ultima caratteristica sembra la più funzionale.
Anche Pazoen consente l’inserimento dei lavori in una pagina web tramite codice, ma gli strumenti e la funzionalità non sono ancora al livello di Blingee.
Insomma un clone del più famoso servizio di immagini glitter, anch’esso utile per creare una cartolina virtuale da spedire, per festeggiare ricorrenze (feste, anniversari, compleanni, nascite, matrimoni… ) ed eventi di ogni genere.
Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.
Festa dei nonni 2007
Pubblicato da Maestro Alberto
Il 2 ottobre si celebra la ancora “giovane” festa dei nonni. Istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla festa del papà e a quella della mamma.
La ricorrenza cade il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli, ed è concepita proprio come momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell’infanzia.
L’istituzione della festa prevede l’impegno concreto da parte degli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni ed un premio annuale, consegnato dal presidente della Repubblica al nonno e alla nonna d’Italia.
E’ davvero importante festeggiare i nonni in un grande abbraccio, ricordandoci quanto questa figura dà ogni giorno, in termini di aiuto concreto (e soprattutto dal punto di vista umano), alle loro famiglie e ai loro nipoti.
Links:
- Il portale Festa dei Nonni, con tante idee e un concorso.
- Lo speciale di Filastrocche, pieno di contenuti ed idee su come realizzare un lavoretto da regalare, bigletti d’auguri, poesie, ricette.
- I nonni visti da Il paese dei bambini che sorridono.
- I giochi e i lavoretti di Sottocoperta.
- Lo speciale di Intrage (portale per anziani) sulla festa.
- Un’esempio d’iniziativa concreta: la festa del nonno e della nonna del comune di Noceto.
- La festa dei nonni nel Portale della Regione Lombardia.
Si può vedere anche il video di FilastroccheTV che ci spiega il suo speciale sulla festa.
Kerpoof: generatore di cartoni animati per bambini
Pubblicato da Maestro Alberto
Kerpoof è un coloratissimo sito dove bambini e adolescenti possono creare storielle, fumetti e cartoni animati e modo variegato e divertente.
L’interfaccia accogliente e amichevole consente di superare l’ostacolo della lingua inglese.
Si sceglie una delle tante scene (45) dove inserire personaggi ed oggetti vari, i quali possono essere ingranditi, rimpiccioliti, ruotati e spostarti. Si può aggiungere una nuvoletta di testo e addirittura passare da un’ambientazione diurna ad una notturna.
I nostri capolavori possono essere modificati in qualsiasi momento, salvati, stampati e condivisi via email come se fossero una cartolina elettronica. Peccato che le creazioni non possano essere trasferite ed inserite in una pagina web personale come in un blog tramite codice.
Kerpoof si pone l’obiettivo di diventare uno strumento educativo tale da essere usato anche dagli insegnanti a scuola. In effetti il sito presenta tutte le caratteristiche dell’edutainment, ci si può infatti divertire giocando in modo costruttivo e creativo.
Sperimentandolo con i bambini ho notato che essi, sotto la guida di un adulto, potrebbero rimanere indaffarati per ore. L’attività educativa si integra così molto bene con lo svago e l’insegnamento delle abilità informatiche può essere decisamente agevolato.
I bambini, inoltre, hanno la possibilità di sbizzarrire a loro creatività, inventando racconti e apprendendo le tecniche del montaggio e dell’animazione video.
In questa pagina, attraverso alcuni video, si spiega come realizzare un filmato e come animare i personaggi (vedi anche un video su YouTube).
Kerpoof è un sito gratuito ed è in continua evoluzione. Per capire esattamente cos’è bisogna necessariamente provarlo. Provateci e divertitevi, non ve ne pentirete di certo.
Articolo interamente tratto dal mio blog personale (Web 2.0 Scuola Nuove Tecnologie): link.