Archivio per la tag 'lavori-di-carta'
Lavoretti per la Festa del Papà: un biglietto a forma di giacca con cravatta origami 3D
Pubblicato da Maestro Alberto
Se siete alla ricerca di lavoretti simpatici per la Festa del Festa del Papà date un occhiata a questi due video tutorial, forse un po’ lunghi ma molto esaustivi, dove si può estrapolare facilmente tutti i passaggi per realizzare un biglietto a forma di giacca con cravatta origami 3D.
Il biglietto può contenere all’interno della camicia una poesia e all’interno del taschino della giacca un piccolo messaggio di auguri.
E’ piuttosto semplice da realizzare e può essere semplicemente personalizzato, basta un po’ di carta, di colori, nastro adesivo e colla.
Ottimo per un pensiero per il babbo da fare a scuola con le maestre o a casa in famiglia.
Per realizzare la cravatta segui questo semplice tutorial.
Lavoretti per la Festa del Papà: come realizzare facilmente una cravatta origami 3D di carta
Pubblicato da Maestro Alberto
Ecco un rapido procedimento, passaggio per passaggio, su come realizzare facilmente una cravatta origami 3D di carta.
E’ necessario soltanto un foglio di carta quadrato e seguire le istruzioni dell’immagine sopra (cliccaci sopra per ingrandire).
Si tratta di una attività ideale per creare lavoretti per la Festa del Festa del Papà e in particolare per addobbare un biglietto a forma di giacca con cravatta tridimensionale.
Ideale per un pensiero da fare a scuola con le maestre o a casa in famiglia.
Coding unplugged: Arlec-coding
Pubblicato da Maestro Alberto
Il linguaggio computazionale (coding) può anche essere svolto solo sulla carta senza l’ausilio di mezzi tecnologici e senza connessione alla rete internet (unplugged).
Il portale ufficiale Programma il futuro offre percorsi di programmazione unplugged per molte discipline e altre attività ed esercizi si possono trovare nei motori di ricerca proprio tramite le due parole “coding unplugged”.
Molte risorse si trovano sui gruppi di insegnanti di Facebook ed è proprio lì che ho rubato l’idea di Arlec-coding, un bellissimo Arlecchino realizzato in una griglia 19×14.
I bambini hanno svolto il lavoro sulla carta quadrettata e hanno scritto il codice di tutte le righe e poi insieme abbiamo realizzato un cartellone da mettere a terra a scuola.
Qui un modello con le istruzioni.
Vedi anche: Coding Unplugged e Pixel Art: la scheda di Carnevale di Arlecchino
Le maschere di Carnevale della Commedia dell’Arte suddivise per regione
Pubblicato da Maestro Alberto
Il sito Crescere Creativamente offre un percorso didattico sulla geografia delle maschere di Carnevale della Commedia dell’Arte
Nel PDF scaricabile c’è una cartina muta dell’Italia dove catalogare le celebri maschere nella regione corrispondente, da Arlecchino a Pulcinella, da Gianduia a Pantalone e molte altre ancora.
Dal momento che alcune maschere, forse meno famose, sono escluse, il percorso potrebbe essere ampliato scaricando una carina muta dell’Italia come questa e inserendo i disegni delle maschere tradizionali italiane offerti da Midisegni.
Mi è capitato in passato di realizzare a scuola con i ragazzi un cartellone grande quanto una cartina geografica vera da muro utilizzando il software gratuito Posterazor che consente di suddividere un’immagine in tanti fogli A4 da stampare e riassemblare per ottenere una figura più grande esattamente uguale all’originale.
Nella cartina muta poi si possono collocare tutte le maschere che vogliamo suddivise per regione. Il risultato è di sicuro effetto.
10 modelli stampabili di animali per creare maschere di Carnevale tridimensionali fai da te di stoffa e cartone
Pubblicato da Maestro Alberto
Volete creare delle maschere tridimensionali di animale fai da te del tutto uniche e inconfondibili? Ecco come fare.
Scaricate e stampate i modelli stampabili in PDF a questo link:
Armatevi di taglierino, colla, colla a caldo, forbici, cartone e stoffe di vari colori e fantasie.
Applicate i template al cartone e ritagliate i modelli come quelli della figura sotto.
Se volete potete aggiungere un’imbottitura usando gli stessi modelli per ritagliarla e poi adattate le stoffe a vostro piacimento usando le forbici e la colla.
Realizzate tutti i pezzi della maschera allo stesso modo e assemblateli con un po’ di pazienza.
Infine aggiungete un nastro usando una striscia fatta con le stesse stoffe della maschera.
I risultato sarà davvero unico e stupefacente!
Le maschere disponibili sono del topo, della rana, della lepre, della talpa, del tasso, dell’uccello (da realizzare in vari colori), del chipmunk (lo scoiattolo americano del famoso film per bambini), dello scoiattolo e dell riccio.
I modelli possono essere usati per un lavoretto di Carnevale a scuola con le maestre o a casa in famiglia.
Vi lascio anche le stesse maschere da scaricare come disegni da colorare per i bambini più piccini:
Link al progetto originale:
Carnevale per bambini: maschere di dinosauri di carta
Pubblicato da Maestro Alberto
Ecco a questo link tre bellissime maschere di dinosauro di carta. Ci sono quella del Tirannosauro, del Triceratopo e dello Stegosauro.
Sono disponibili in bianco e nero da stampare, ritagliare e colorare oppure già pronte a colori.
Vi lascio anche i link diretti per scaricare un’altra serie di simpatiche maschere di dinosauro da colorare:
- triceratopo
- triceratopo pdf
- corona triceratopo
- maschera dinosauro pdf
- maschera dinosauro colori e bn
Ottime per un facile lavoretto di Carnevale fai da te dell’ultima ora da realizzare a scuola con le maestre o a casa in in famiglia.