Perché non esistono siti educativi come questo in italiano?
Pubblicato da Maestro Alberto
Forse sarebbe più giusto chiedersi: perché non esistono siti come questo dedicati al software didattico in Italia?
National Library of Virtual Manipulative, infatti, non solo è un ottimo sito di software didattico on line per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni, ma è soprattutto un servizio offerto da una delle più prestigiose università americane, la Utah State University, finanziato da un ente scientifico nazionale, la National Science Foundation, con l’obiettivo di sviluppare una biblioteca di oggetti virtuali interattivi, accessibili via web, per contribuire all’insegnamento della matematica ai bambini fino ai 12 anni. Il tutto fa parte di un ulteriore programma educativo più ampio, chiamato eNLVM, che include unità didattiche d’isegnamento per docenti e lezioni pubblicate da insegnanti per i loro colleghi.
E’ come se in Italia un progetto simile partisse per esempio dall’Università di Firenze, Roma o Napoli e, con la benedizione e il finaziamento del Ministero o dell’Accademia delle Scienze, si occupasse di fornire oggetti di studio e di apprendimento della matematica ai bambini della scuola dell’infanzia, di quella elementare e media e, naturalmente, anche il supporto agli insegnanti.
Qualcosa di simile può forse esistere nei pensieri di qualche illuminato cattedratico, ma sicuramente, allo stato delle cose, è impossibile immaginare che possa mai essere realizzato. Anzi, spesso e volentieri, per le nuove tecnologie gli insegnanti sono del tutto abbandonati alla loro buona iniziativa personale o formati attraverso qualche omologato corso di aggiornamento.
Gli sviluppatori del software didattico in Italia nella maggior parte dei casi sono valenti insegnanti, o comunque gruppi di persone che vivono quotidianamente nel mondo della scuola. Per questo motivo dedicherò loro (perlomeno ai più interessanti), durante questo anno scolastico, una serie di articoli illustrativi e promozionali. Del resto i loro siti sono presenti nei links di Maestro Alberto da sempre.
Dal momento che il linguaggio della matematica è universale, a prescindere dalle barriere linguistiche, vi consiglio caldamente di intraprendere il viaggio in National Library of Virtual Manipulative, perché è come essere condotti da un bravo maestro virtuale, capace di coinvolgere i bambini nello studio della matematica anche attraverso un approccio ludico e stimolante.
La ricchissima biblioteca dei softwares può anche essere utilizzata liberamente dagli insegnanti che desiderano arricchire le proprie lezioni di classe.
Rassegna stampa: 25 settembre 2006
Pubblicato da Maestro Alberto
Tanti costi, pochi risultati l’Ocse boccia la scuola italiana
[In coda nelle classifiche internazionali. “Serve una riforma”
Lo Stato spende 100mila dollari per ogni alunno. E si sfornano pochi laureati]
Repubblica, Scuola & Giovani
Fioroni sulle critiche dell’Ocse:”La scuola italiana è ingiusta”
[Il ministro dell’Istruzione accetta le critiche dell’organizzazione internazionale
“Il successo dei ragazzi è legato in buona parte alle condizioni della famiglia”]
Repubblica, Scuola & Giovani
Ue, istruzione sotto accusa “Scuole e atenei rimandati”
[Il Rapporto 2006 della Commissione Europea su abbandono scolastico, studio delle lingue, formazione dei docenti: Italia “rimandata a settembre”]
Repubblica, Scuola & Giovani
Pochi fondi alle materne «Italia ultima in Europa»
[L’Ocse: ma ci sono più bambini che nei Paesi scandinavi]
Unità, via EdScuola
Lo studio Ocse Education at a Glance 2006 (pagine web in inglese)
Line Rider, un bel giochino in flash
Pubblicato da Maestro Alberto
Lo scopo del gioco è quello di disegnare una discesa tale da consentire all’omino con lo slittino di scendere senza cadere. La linea, ovviamente, dev’essere morbida, partire da sinistra verso destra e, naturalmente, calare verso il basso.
Una volta finita la linea (che può essere modificata anche in un secondo momento), si preme il tasto play per vedere se il simpatico personaggio è in grado di percorrerla senza cadere.
Si può giocare online o scaricare l’eseguibile (1,58 Mb).
Buon divertimento!
Audio storie e favole per bambini
Pubblicato da Maestro Alberto
Mi piace segnalare il bel podcast di Walter, un padre che legge alcune favole per bambini piccoli in modo davvero delizioso.
I podcast possono essere ascoltati, scaricati e sono tutti pubblicati su iTunes (a questo link)
Elenco delle fiabe ad oggi disponibili:
- Cappuccetto rosso, fiaba popolare europea, versione dei fratelli Grimm
- Il pifferaio magico, fiaba tradizionale tedesca
- Pollicino, fiaba dei fratelli Grimm
- Hansel e Gretel, fiaba dei fratelli Grimm
- Riccidoro e i tre orsi, fiaba dei fratelli Grimm
- Biancaneve, fiaba dei fratelli Grimm
- Cenerentola, fiaba di Perrault
- Il contadino astrologo, fiaba di Italo Calvino
- Barbolo e Fraccola, fiaba – autore sconosciuto
- Ciò che pensa la gente, fiaba – autore sconosciuto
- Il lupo sazio, fiaba di Esopo
- Il monte Simeli, fiaba dei fratelli Grimm
- La creazione dei deserti, fiaba araba
- Un grattacielo in mare, fiaba di Gianni Rodari
Mi auguro che il signor Walter continui a deliziarci con altre letture così come fa per sua figlia!
Link diretto al sito: walter’s blog
Terza puntata della podcast rassegna stampa Web Docet
Pubblicato da Maestro Alberto
E’ on line la terza puntata della rassegna stampa su scuola, formazione e tecnologie Web Docet, su EduPodcast, dal titolo Il “mentore” delle tecnologie digitali.
Questo il sommario:
- Università americane: un rapporto (troppo?) stretto con le aziende tecnologiche
[Massimo Gaggi, “Usa, manager-docenti all’università. Le aziende decidono corsi e indirizzi”, Il Corriere della Sera, 20 settembre 2006] - Università italiane: in due anni ne sono nate 14 (ma da verificare)
[Massimiliano Papasso, “Università, in due anni ne sono nate 14?, Repubblica, 17 Settembre 2006] - Altro che Peter Pan: l’apologia del professore (e dello studente coraggioso)
[James Matthew Barrie, “Coraggio, non fate i Peter Pan”, La Repubblica, 10 Settembre 2006] - 1% inspiration, 99% perspiration: la formula del genio
[Enrico Franceschini, “Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro”, La Repubblica, 18 settembre 2006] - Ascoltare la “voce” degli studenti: 15 evidenze “digitali” per studenti che cambiano
[Education | evolving (a cura di),”Listening to Student Voices – On Technology“, Dicembre 2005] - Come fare didattica con i telefonini (o almeno provarci)
[Doug Belshaw, “20 Ideas: Getting students to use their mobile phones as learning tools“, 22 Settembre 2006] - Se i blog non vanno al docente, i docenti vanno al blog
[Greg Toppo, “Teachers speak out of turn“, Usa Today, 17 settembre 2006] - Il primo consiglio per aiutare i docenti ad aprire un blog è: non dire loro che è facile!
[Terry Freedman, “Five tips to get teachers blogging“, 18 settembre 2006, ]
Molto interessanti gli ultimi due punti che riguardano il rapporto tra insegnanti e blogs e che quindi coinvolgono, seppure indirettamente, anche questo sito.
Ascolta la terza puntata.
Link diretto alla pagina.
Medita: mediateca digitale italiana
Pubblicato da Maestro Alberto
Addio vecchie videocassette! Ora c’è Medita: la mediateca digitale italiana.
Progetto a cura di Rai Educational per ora soltanto sperimentale e in versione demo. Contiene 2500 unità audiovisive, 1500 ore di filmati, ricostruzioni e mappe riassuntive. Tutto suddiviso per ordini scolastici e materie.
Dopo una visita ci si rende subito conto della “ricchezza e della qualità dei contenuti, scelti con l’intento di integrare la lezione tradizionale sfruttando le molteplici opportunità offerte dalle nuove tecnologie”.
Il servizio può essere richiesto dagli insegnanti, anzi invito i colleghi interessati a farlo perché la richiesta è considerata dal responsabile del progetto, Marco Zela, come “una sorta di petizione on-line che… permetterà di affrontare tutti gli investimenti tecnologici ed editoriali, necessari per il varo di Medita nella sua versione completa”.
Si tratta di inviare i propri dati personali, di compilare un form e di ripondere a un questionario.
I 30 filmati didattici per ora disponibili:
ABITAZIONI PRIMITIVE
DIZIONARIO LESSICALE: RAZZA
L´ AZOTO E IL SUO CICLO. ENERGIA E CICLI IN NATURA
TAVOLA PERIODICA: GRUPPO 1. MODELLI DI REATTIVITÀ
IL BIG BANG: LA TEORIA. STORIA DELLA SCIENZA
ERRI DE LUCA: IL MONDO NARRATO DALLA LETTERATURA. IL MONDO E L´UOMO
FISICA: I PROTAGONISTI D´INIZIO NOVECENTO. STORIA DELLA SCIENZA
MARGARET BOURKE WHITE: UNA FOTOGRAFA LEGGENDARIA
LE LEGGI RAZZIALI DEL 1938. ITALIANI DI RAZZA
LE LEGGI RAZZIALI DEL 1938: REAZIONI. ITALIANI DI RAZZA
GIAN LORENZO BERNINI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI
IL BAROCCO: METODOLOGIA COSTRUTTIVA
GLI ASTEROIDI E LA TERRA
LA CONQUISTA DELLO SPAZIO: L´UOMO SULLA LUNA
LA CHIESA E IL CONCORDATO. COSTITUENTE E COSTITUZIONE
SIENA
AMAZZONIA: SULLE TRACCE DEGLI INDIOS
SERGIO GIVONE: CRISTIANESIMO E NICHILISMO. AFORISMI
LA CIVILTÀ MINOICO-MICENEA
LE PIANTE
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA: LE ORIGINI
L´ ACCADEMIA DI BRERA DI MILANO
VLADIMIR MAJAKOVSKIJ: CANTORE DELLA RIVOLUZIONE
CADUTA E GALLEGGIAMENTO
OLOCAUSTO: LA SOLUZIONE FINALE. SECONDA GUERRA MONDIALE
VITA: LE PRIME FORME
DANTE ALIGHIERI. IL TESORO DELLA POESIA ITALIANA
TECNICHE DI DATAZIONE: IL METODO RADIOMETRICO
DINO CAMPANA: LA VITA