Archivio per la categoria 'Genitori'

Creare omini Lego personalizzati con Mini-Mizer

Mini-Mizer è un’applicazione online in Flash che permette di creare un character, ossia un omino Lego personalizzato come una sorta di avatar.

Attraverso un semplicissimo editor si scelgono i capelli o un cappello, i colori, gli occhi, occhiali, barba e baffi, bocca. Si procede poi con il corpo, le braccia, le mani, le gambe.

Si possono aggiungere oggetti da tenere in mano, un mantello, un bavaglio e via dicendo.

Infine si inserisce uno sfondo o un’immagine di background.

L’immagine del personaggio può essere salvata catturando una schermata.

Lo strumento è gratuito e non richiede registrazione.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Social network per bambini basata su dinosauri animati MyDinos

MyDinos è una rete sociale dove i bambini possono interagire giocando.

E’ necessario registrarsi gratuitamente con l’aiuto di un adulto e procedere alla creazione del proprio dinosauro che funzionerà da avatar.

Il nostro personaggio andrà così ad affollare un mondo virtuale detto Pangaea dove compiere le varie attività e i mini giochi dalla valenza educativa a disposizione. Sembra proprio di essere dentro un fumetto o cartone animato.

MyDinos garantisce la sicurezza e gli adulti possono supervisionare ciò che i piccoli fanno.

Il sito (in Inglese) permette di registrarsi gratuitamente ma è in programma anche una versione premium a pagamento.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Convertitore di unità di misura online: Converticious

Mi segnalano Converticious un convertitore di unità di misura online sviluppato in Ajax per prilivegiare la rapidità di esecuzione.

Permette di convertire misure riguardanti la temperatura, il volume, la lunghezza, il peso, l’area e la velocità.

Basta inserire un valore, selezionare le unità da due colonne e procedere.

Il sevizio è in fase di sviluppo ed in futuro integrerà la conversione da URL e da Twitter.

Si tratta di uno strumento gratuito che non richiede registrazione.

In base alla mie prove Converticious al momento risponde al meglio in Internet Explorer e meno in Firefox.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Creare mappe geografiche immaginarie per bambini: Kidlandia

Kidlandia è un curioso sito dove i bambini e i loro genitori possono creare una mappa geografica immaginaria.

E’ necessario registrarsi gratuitamente e procedere. Si possono scegliere vari tipi di cartine di vari colori, decidere un titolo e aggiungere i nomi di parenti ed amici.

Ad ognuno corrisponderà un luogo specifico della mappa: il nome di una città, di un fiume, di un monte, di un mare, di un’isola o di un qualsiasi altro elemento del paesaggio.

Si può inventare insomma un vero e proprio mondo immaginario come quello dei romanzi fantastici di avventura ispirato alla sfera dei rapporti affettivi dei bambini.

Conclusa l’opera di creazione il servizio provvede a generare la mappa che può essere condivisa con un link specifico, visualizzata a schermo intero, stampata.

Kidlandia fornisce a pagamento stampe professionali della nostra cartina da appendere alla parete di varie dimensioni proprio come le vere cartine geografiche scolastiche

Vedi esempio.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

SpeedSudoku: tornei di Sudoku online

Tra i tanti siti per giocare a Sudoku online SpeedSudoku è una delle opportunità più interessanti.

Si tratta di un sito dove non si gioca solamente ma si partecipa a veri e propri tornei online con altri giocatori di tutto il mondo.

E’ necessario registrarsi alla community per poi iniziare le sfide. Chi completa prima il livello vince e può proseguire il torneo.

Esiste una vera e propria classifica delle gare, un forum e Speed Suidoku fornisce regole ed istruzioni.

Al sito è collegato un negozio di merchandise via internet.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie

Strumento per il disegno collaborativo online: DoodleWall

DoodleWall è un interessante strumento di disegno collaborativo online.

Si presenta come un vero e proprio muro virtuale dove disegnare in compagnia via web.

Si crea un progetto al quale sarà assegnato un link specifico e poi si invitano gli amici e i colleghi a collaborare. Il murale può anche essere mantenuto privato e protetto tramite password.

Esso può essere condiviso anche attraverso un widget da inserire in una pagina web.

Gli strumenti a disposizione sono molto semplici ma la facilità d’uso e l’immediatezza sono garantite.

Sicuramente si tratta di uno strumento che risulterà gradevole soprattutto ai bambini.

Via | maestroalberto | web 2.0 scuola nuove tecnologie