Archivio per la categoria 'Docenti'

La “scuola” nei programmi elettorali

Siamo in periodo pre elettorale e io, da buon elettore, sono andato a leggermi i programmi elettorali dei due schieramenti politici concorrenti (si possono consultare e scaricare dai siti dei principali partiti italiani).

Il grande Totò: Antonio La Trippa

Sono due testi molto diversi, che si confrontano male da un punto di vista linguistico.

Quello dell’Unione è un robusto corpo di 281 pagine suddiviso in 11 capitoli più o meno lunghi ed articolati, uno dei quali, intitolato Conoscere è crescere è interamente dedicato alla scuola. Solo questa parte è composta di 16 pagine e di 5 paragrafi intitolati: Investire nella scuola, Le risorse dell’autonomia scolastica, Il diritto di imparare per tutta la vita, Lavorare con i protagonisti della scuola, Università ed enti di ricerca: motori dell’innovazione e della mobilità sociale.

Quello della Cdl, invece, è un breve testo di sole 22 pagine, di cui una parte è introduttiva e riepilogativa e un’altra, più specificamente programmatica, suddivisa in 10 punti. Manca un capitolo dedicato per intero all’istruzione. Si cita la scuola al punto 1 (Famiglia) dove si sostiene “una effettiva libertà di scelta educativa tra scuola pubblica e scuola privata“, e al punto 9 (Società Solidale).

Ben lungi da esprimere considerazioni personali di tipo politico, ho provato a fare un generico (e non so quanto preciso) approfondimento linguistico e lessicale: ho individuato alcune parole “chiave” che riguardano la scuola è ho provato a confrontarle, secondo alcuni dettami della linguistica computazionale, cioè di quella disciplina che utilizza gli strumenti informatici nello studio del linguaggio.

Le parole e i gruppi di parole presi in analisi sono 8: scuola; scolastico/a; istruzione, studente/i studentesco/a; insegnante/i insegnamento; formativo/a/i/e formazione; educazione educativo/a/i/e; didattico/a/i didattiche.
I risultati sono interessanti. Ne cito alcuni e ricordo che più basse sono le medie, più frequenti sono le occorrenze.

La parola “scuola” nel programma dell’Unione occore 64 volte, una ogni 4,39 pagine e nel programma della Cdl 5 volte con la stessa media.

La parola “istruzione” nel programma dell’Unione occore 33 volte, una ogni 8,51 pagine e nel programma della Cdl solo 1 volta con la media ovviamente di una ogni 22 pagine.

Tra le varie statistiche di questo semplice “giochino” risalta quella delle parole “formativo/a/i/e formazione“. Nel programma dell’Unione occorono 130 volte, una ogni 2,16 pagine e nel programma della Cdl neanche una volta.

La tabella completa con tutte le occorrenze e le medie per pagina la si può consultare qui.

Il totale delle occorrenze è: 334 Unione, 7 Cdl. La media totale degli otto gruppi è di una occorrenza ogni 0,84 pagine per l’Unione e ogni 3,14 per la Cdl.

La tabella completa con tutte le occorrenze e le medie per parola, invece, la si può consultare qui.

La media totale degli otto gruppi è di una occorrenza ogni 255 parole per l’Unione e ogni 572 per la Cdl.

Da questi numeri si evince un interesse decisamente superiore dell’Unione per le parole del mondo della scuola rispetto alla Cdl.
C’è un’inversione di tendenza per la Cdl, che si occupa più di altri temi politici, mentre nelle precedenti elezioni invece aveva puntato molto sulla scuola, enfatizzando lo slogan delle 3 i, ricordate?…

Mai come in questo caso possiamo chiederci se, a giochi conclusi, alle parole corrisponderanno mai i fatti…

Per chi è interessato a questo tipo di statistica segnalo il sito www.intratext.com da dove ho estratto, a titolo esemplificativo, questi tre dati: il sostantivo più frequente della Divina Commedia è “occhi”, con 212 occorrenze; il sostantivo più frequente della Bibbia (Ed. Cei, 1977) è “signore”, 8198; il sostantivo più frequente del Piacere di D’Annunzio è “donna”, 238. In questi casi mi pare che i tre termini corrispondano bene al contenuto dei testi in cui si trovano.

Tux Paint

È da poco uscita la nuova release di Tuxpaint, la 9.15, quella in lingua italiana per Windows si può prelevare qui.

Consiglio di utilizzare questa versione di TuxPaint perché è pensata per coloro che preferiscono non scaricare un programma eseguibile per poi procedere all’installazione nel proprio Pc.

TuxPaint

È composta infatti da un archivio estraibile che, una volta scompattato, non installa direttamente il programma, ma origina una cartella che contiene tutti i file necessari per l’esecuzione.

Questa versione comprende anche i “timbri”, cioè le clipart che tanto piacciono ai bambini, da inserire nei disegni.
Se si desidera la versione senza timbri (più leggera 7 Mb contro i 14,7) la si può prelevare a questo inirizzo.

In questo mio post si trovano le indicazioni sul programma e su dove reperire le guide in lingua italiana.
Il programma è semplice ma ricco di funzionalità, è gratis e piace molto ai bambini che, dopo averlo provato, difficilmente ritornano a Paint!

Carnevale 2006

Vai allo SPECIALE 2007 aggiornato.

Il carnevale è il periodo di festa tra l’Epifania e l’inizio del periodo quaresimale. Cambia quindi ogni anno a seconda di quando viene la Pasqua.

Il carnevale culmina nei giorni definiti grassi , dal giovedì al martedì prima del Mercoledì delle Ceneri, quaranta giorni prima di Pasqua (escludendo le domeniche), quando per la Chiesa Cattolica inizia la Quaresima, quest’anno il 1° marzo.

Mio figlio Leonardo

Una storia sul carnevale e le sue origini la troviamo su Wikipedia. La pagina contiene anche una serie di collegamenti sui carnevali celebri in Italia e nel mondo.

Storia, maschere, costumi e filastrocche sulla festa si trovano anche su Le Mille Bolle Blu.

I soliti siti internet che spesso trattatiamo in queste pagine, dedicano anch’essi uno speciale al carnevale. E’ il caso di Bambinopoli e di Infanziaweb, con le poesie e i lavoretti da realizzare.

I migliori speciali sono, come spesso accade, quelli di La Girandola e di Filastrocche.it.

Il primo con la sua eccellente selezione di links sulle maschere, le poesie, i racconti, il carnevale nel web, in Italia e nel mondo.

Il secondo, da non perdere assolutamente, propone invece ricette, passatempi, filastrocche, notizie storiche, giochi, idee per la realizzazione di costumi, decorazioni, festoni, maschere, corone e cappellini.
Ricchissimo come sempre. Da non trascurarere anche gli archivi delle maschere dal 2001 in poi. Superconsigliato!

Due siti interessanti sono quelli di Festivals, a cura della scuola elementare Via Conforti di Rivazzurra di Rimini, che si occupa delle feste da celebrare a scuola, e di Quantomanca, con la sua guida alla scoperta delle principali maschere tradizionali italiane.

Per chi cerca maschere e disegni da colorare, tra le sconfinate proposte che si trovano in rete, propongo una serie di link:

maschere in stile cartoon
maschere da buoni e cattivi, da Rai junior
artistiche e creative in inglese
fumettistiche, in inglese, molto graziose
teletubbies, in inglese, dalla BBC
uno scimpanzé
un panda
un panda tridimensionale, in inglese, da scricare e costruire
stile Halloween, in inglese
mascherine classiche copri occhi, in inglese
in stile etnico africano, in inglese
da realizzare a scuola, in inglese da Enchantedlearning
da fare a mano
colorate di animali, in inglese
da scaricare e costruire, molto originali, in inglese e fancese
da realizzare, in inglese (links in basso sulla destra)
da stampare e colorare
in stile circo
selezione di pagine da colorare, in inglese
altra selezione di maschere tipiche
magnifiche maschere di animali, in inglese, da Jan Brett

Menzione particolare meritano le maschere di Midisegni, come al solito molto graziose, i disegni da colorare sul carnevale di SimoneRossi e la ricchissima varietà di maschere da costruire in vario modo proposta da Lannaronca che merita assolutamente una visita.

Voglio segnalare anche i magnifici sets per la grafica web di Shangri-La, meravigliosi elementi per corredare i lavori fatti col computer.

Interessante la selezione delle maschere tradizionali di Tuttoscuola con un’utile breve descrizione delle loro caratteristiche. Il sito proone anche filastrocche, ricette e la storia del carnevale.

Infine, per chi vuol disegnare una maschera in modo personale, per realizzare un lavoretto originale e inimitabile, propongo l’uso di un piccolo e geniale software (56 kb appena), scaricabile da VBscuola, a questo link diretto.

Il programma si chiama Simmetrie e lo si trova in fondo alla pagina. Una volta scaricato non ha bisogno di installazione, si avvia con un semplice doppio click e permette la realizzazione di disegni simmetrici in maniera molto facile ed immediata.

Simmetrie

E’ infatti un software di grafica che consente al bambino di disegnare sul monitor, con alcuni semplici effetti. Mentre disegna, egli può visualizzare in tempo reale l’immagine speculare (orizzontale o verticale) del suo disegno.

Superconsigliato anche agli insegnanti per i lavori da realizzare in laboratorio, a scuola con i bambini.

Alcune maschere fatte a scuola

Questi sono solo alcuni esempi di lavori realizzati in pochi minuti a scuola dai miei allievi.

Per tornare all’argomento più specifico della festa folkloristica, segnalo una serie di links sui principali carnevali italiani.

In questo ci aiuta anche una mappa, regione per regione dell’Italia, per scovare i migliori itinerari turistici, quella di Pleinair 2005, pagina purtroppo non più attuale, aggiornata al 2006 (più ricca ma senza l’utile cartina!).

I principali carnevali italiani, partendo da nord:

Varres (Ao), carnevale storico
Pont-Saint-Martin (Ao), carnevale storico
Madonna di Campiglio (Tn), carnevale asburgico
Muggia (Ts)
San Giovanni Bianco (Bg)
Bagolino (Bs)
Ivrea (To), sito ufficiale
Ivrea (To), sito non ufficiale
Santhià (Vc)
Vercelli
Loano (Sv)
Venezia
Cento (Fe)
Busseto (Pr)
Imola (Bo), Fantaveicoli
Viareggio (Lu)
Foiano (Ar)
Sant’Eraclio di Foligno (Pg), Carnevale dei Ragazzi
Acquasparta (Tr)
Fano (PU)
Offida (Ap)
Ronciglione (Vt)
Manfredonia (Fg)
Putignano (Ba)
Massafra (Ta)
Castrovillari (Cs)
Acireale (Ct)
Misterbianco (Ct)
Termini Imerese (Pa)
Sciacca (Ag)
Tempio Pausania (Ss)
Carnevale in Sardegna 1, Mamuthones di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana…
Carnevale in Sardegna 2, S’Urtzu di Samugheo, la Sartiglia di Oristano, Cagliari…

Tanti altri Carnevali s’incontrano in giro per l’Italia, grandi e piccini, tradizionali e recenti, tutti colorati e festosi… Non me ne voglia chi non è stato citato in questo elenco!

Poesia di Natale

Ogni promessa è debito. Con i miei allievi della classe terza abbiamo composto questa graziosa poesia, semplice e spontanea. Qualcuno, soddisfatto del proprio lavoro, mi ha detto: “Maestro, perché non la metti nel tuo sito internet?”.
Dal momento che ho risposto di sì, la propongo a tutti i visitatori.

Dicembre

Le nuvole oscurano il cielo,
ovunque stringe la morsa del gelo.
Certe giornate le imbianca la neve
e la luce diventa più breve.
Il mondo spazzato dal vento
sembra annunciare un lieto evento:
nell’albero penzolano le candeline
e nelle strade brillano le lucine.
Sopra il presepe scintilla la stella cometa,
comunica pace a tutto il pianeta…
A scuola si preparano i lavoretti
e nelle case si accendono i caminetti.
I nostri vecchi ammazzavano il maiale,
viene Santa Lucia, poi arriva il Natale!
Finalmente le vacanze e tanti doni
per i bambini bravi e buoni…
Un pensiero per chi è sfortunato:
che non sia mai più dimenticato.

Xmas Carollers

La poesia è stata pubblicata dal sito Filastrocche.it a questo inirizzo.

Speciale Natale 2005

Vai all speciale 2006 aggionato con nuovi contenuti!

Manca poco a Natale e ci si comincia a chiedere cosa fare, cosa regalare. Cerchiamo tutti qualcosa di originale e non scontato. Le scuole, in paricolare, si trasformano in piccoli laboratori artigianali, dove si realizzano lavoretti di vario genere da consegnare alle famiglie.

Di solito i più preoccupati sono proprio gli insegnanti, alla ricerca di materiali nuovi, graziosi ed insoliti. Si cercano schede da colorare, poesie e filastrocche, addobbi, biglietti d’auguri, idee per la ralizzazione di manufatti. Si intraprende una allegra e festosa gara per chi realizza il prodotto migliore, l’oggetto più grazioso.

Natale 2005

E’ davvero difficile muoversi nella giungla di siti che offrono il loro speciale di Natale, spesso si trovano pagine sponsorizzate, dozzinali, a pagamento, ancor più frequentemente le proposte migliori sono in inglese.

Io mi affido ormai da qualche anno a siti collaudati, che conosco bene e ho selezionato alcune proposte che mi sembrano particolarmente interessanti.

Buona base di paretenza sono, come al solito, quei siti del mondo dell’infanzia “affidabili ed istituzionali” che ogni anno non mancano all’appuntamento con il loro speciale natalizio.

Il migliore è a mio avviso il percorso tematico dedicato all’evento da Dienneti. Una pagina ricchissima e funzionale da cui si può partire per un viaggio che ci condurrà alla scoperta di tradizioni, cartoline, menù e ricette, lavoretti, musica e canzoni, favole, fiabe e racconti, immagini e disegni da colorare. Non è giustamente trascurata la festa dell’Epifania. Superconsigliato.

Da non trascurare come punto d’inizio sono le pagine di Nonsoloscuola, La Girandola e di Filastrocche. Quest’ultima, in particolare, offre, oltre alla solita cura nelle proprie proposte, un simpatico servizio di “Ufficio Postale”, da dove si può inviare un’inconsueta cartolina virtuale di auguri natalizi. Vi si possono ascoltare anche belle filastrocche di Natale e scaricare un libro (in Microsoft Reader) di poesie.

Natale 2005

Poposte più espressamente didattiche si possono trovare sui siti delle mestre. A me piace quella di Lannaronca, originale, ricca e basata su idee concrete da realizzare soprattutto con la carta.

Anche la Maestra Sandra propone un itinerario da percorrere giorno per giorno, il Calendario dell’Avvento, molto ricco di contenuti ed idee: ogni giorno, dal 1 dicembre al 25, una proposta diversa per aspettare il Natale!

A chi è in cerca di schede e disegni da colorare, segnalo Simonerossi, di nuovo Lannaronca, Maestra Sabry. Io, tuttavia, nutro un debole per Midisegni, sito ricchissimo di schede molto graziose e delicate, con un intero presepe di carta da colorare e costruire.

Natale 2005

Se abbiamo la capacità e la voglia di affrontare ricerche in altre lingue, ci si schiude un mondo praticamente sconfinato.
In tedesco segnalo Bunte Festen (cliccate poi sul link a sinistra Weihnacthen). In spagnolo Navidad Latina propone una ricca lista di auguri in tutte le lingue del mondo.

Ma nel web, si sa, è l’inglese a farla da padrone. Segnalo rapidamente le pagine che mi hanno colpito: Kaboose, lo speciale di Abc Teach, Cristmas Colorig Page (schede da colorare), North Pole, i lavoretti di North Pole Christmas e di Enchanted Learning. Quest’ultimo è molto ben fatto, con un’impronta didattica da tenere in considerazione non solo per il Natale.

Chi è in cerca di immagini animate e non per corredare i propri lavori al pc può visitare Anne’s Place e Mike’s Free Gifs.

Ma quest’anno sono stato colpito da due siti che reputo particolarmente curiosi e particolari. Il primo è Kiz Club con la sua bella pagina dedicata ai lavoretti di carta. Il secondo è un sito sponsorizzato: Canon Paper Crafts. Semplicemente fantastica è la sezione dedicata ai lavori di carta tridimensionali.

Natale 2005

Con questo mio piccolo “regalo” spero di essere stato utile e… Buon Natale a tutti!

Portfolio: finalmente un po’ di chiarezza?

Dopo un anno, come quello passato, trascorso all’insegna del “portfolio fai da te”, dopo le lamentele di insegnanti, dirigenti (poche) e i reclami dei genitori, singoli ed organizzati, ecco che prima il Garante per la Privacy e conseguentemente il Miur, opportunamente chiamato in causa, forniscono indicazioni più chiare per la compilazione del “famigerato” documento.

Il Garante, con un provvedimento risalente al luglio 2005, per evitare che il Portfolio si traduca in “una sorta di schedatura dannosa”, ha chiesto in buona sostanza più privacy per gli alunni e le loro famiglie. In un comunicato stampa, si spiega che “nel Portfolio, o cartella delle competenze individuali, dovranno essere inseriti solamente dati personali pertinenti e necessari per la valutazione e l’orientamento dell’alunno. I dati più delicati, in grado di rivelare particolari condizioni come lo stato di adozione o malattie, potranno essere annotati solo se strettamente indispensabili per la valutazione e l’orientamento dell’alunno”.

Ogni istituto scolastico è invitato ad adottare “opportune misure per prevenire la raccolta di dati non necessari e per informare i genitori sul trattamento dei dati degli alunni”. Alle famiglie, dunque, devono essere garantiti tutti i diritti riconosciuti dal Codice per la privacy (vedi l’intero provvedimento e la dichirazione del relatore).

Sulla base di questi suggerimenti il Miur ha elaborato le linee guida per l’elaborazione e l’impiego del Portfolio nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione, nella Circolare ministeriale n. 84 del 10 novembre 2005 (fonte EdScuola, fonte Tecnica della Scuola).
Nel testo il Ministero comunica di voler provvedere a redigere un Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari relativi agli studenti e al personale scolastico, in modo che esso possa essere formalmente adottado da ogni istituzione scolastica entro il 31 dicembre 2005.

Molto importante è l’allegato che contiene la modulistica e alcune note sulla struttura del Portfolio, sulla parte obbligatoria a struttura predefinita non modificabile, su quella obbligatoria a struttura libera e su quella consigliata a struttura libera.

Come si evince, il documento è stato suddiviso in tre parti e nella circolare se ne evidenziano le funzioni, le relative competenze ed i criteri per la sua compilazione. Le scuole ancora una volta avranno il loro bel da fare, a livello di commissioni e di Collegio Docenti, per operare scelte sulle parte opzionali, quelle consigliate e quelle a struttura libera. Ci sarà anche qualcosa da buttare e molto da rifare dei portfoli dell’anno passato.

Da una prima lettura del testo ministeriale si può prevedere che purtroppo le polemiche non sono destinate ad esaurirsi, poiché nel modello del Documento di Valutazione proposto in allegato, è incluso (e non è fornito in una scheda separata, come avveniva fino all’anno scolastico precedente l’introduzione del Portfolio) anche il giudizio di valutazione della Religione Cattolica. Si richiede inoltre anche di specificare le attività alternative a tale insegnamento. Nel modello proposto viene meno, a mio avviso, l’esplicita richiesta del Garante di omettere “informazioni particolarmente delicate sull’alunno” che possono riguardare, tra le altre cose, anche “il credo religioso”.

La speranza di tutti è di arrivare ad avere finalmente indicazioni certe, chiare e trasparenti, tali che il nuovo documento possa essere condiviso dagli allievi e le loro famiglie, dalle scuole che lo adottano, dai docenti che lo redigono e che, di conseguenza, possa compiacere anche il legislatore che lo emana.